Gli ortaggi color giallo oro sono tanti, e a volte poco conosciuti

Gli ortaggi color giallo oro sono tanti, e a volte poco conosciuti
Raccolti generosi anche in piccoli spazi
Fra i superfood ci sono ortaggi che possiamo facilmente coltivare
Piccoli e fantastici in cucina!
Molto utilizzato per le sue infinite proprietà terapeutiche…
Coltivata da millenni in numerose varietà…
La cucina italiana non può fare a meno della cipolla nelle sue numerose tipologie
Le aromatiche sono una meravigliosa espressione di bellezza e colore
Le origini: dalla pianta all’ortaggio
Cresce in abbondanza nelle acque limpide e poco mosse.
In origine un frutto piccolo e dorato
L’aroma dello scalogno è prezioso in cucina
Come tutti i legumi, la coltivazione delle fave arricchisce il terreno di Azoto
Hanno virtù depurative e sono ricche di acido folico
Rustica e adattabile, la bietola sopporta le estati torride ma anche le basse temperature
Pianta sempreverde temuta dalle vipere
Una pianta che non finisce mai di stupire…
Ma quanti differenti tipi di menta ci sono?!
Un pungente aroma di limone.
La Cicoria, pianta dalle molteplici proprietà
Una pianta cara alla tradizione cristiana
Germoglio dal sapore amarognolo
Fiorisce da maggio a settembre producendo una profumatissima infiorescenza azzurro-violetto.
Fra gli ortaggi invernali più gustosi e versatili e sono ottimi alleati nelle diete.
Un’antica erba aromatica
I ceci, saporiti e apprezzati legumi
Alimenti fondamentali per l’alimentazione
Un’aromatica dalle notevoli virtù curative.
In natura esistono esemplari non commestibili di zucca, più adatte alla decorazione e al fai da tè che alla nostra tavola.
La nepetella (o mentuccia romana) è una erbacea perenne che cresce tendenzialmente su terreni incolti, in zone aride e sassose.
Il rafano (o barbaforte) è una pianta erbacea perenne che richiede un luogo fresco semi-ombreggiato, ma si adatta pure al pieno sole se lo si annaffierà con regolarità.
pianta annuale che gradisce esposizione soleggiata e terreno argilloso, ricco di sostanze organiche, ma si adatta bene ovunque.
Il levistico è una pianta rustica e resistente al freddo che cresce bene anche in posizione ombreggiata.
La santoreggia è una pianta perenne con fusti striscianti o eretti, facilissima da coltivare anche in vaso.
Tra le più belle e rustiche, dal portamento compatto, molto adatta per bordure e giardini rocciosi.
Vive bene in pieno sole e a mezz’ombra, anche in terreni poveri e pietrosi…
Pianta perenne che ama il sole ma cresce bene anche a mezz’ombra e in terreni freschi e ben drenati.
E’ utilizzata in cucina per la preparazione di dolci, caramelle e tisane.
La citronella è un’erba perenne conosciuta anche con il nome inglese di Lemon Grass.
Pianta perenne di 30-60 cm la sua coltivazione non richiede cure particolari, la posizione ideale è al riparo dai venti e in pieno sole.
Molto resistente, si adatta facilmente a qualunque tipo di terreno e resiste anche brevi periodi di siccità.
Molto facile da coltivare anche in grandi vasi o in giardino. Cresce bene al sole e a mezz’ombra in terreno fertile.
L’aroma di questa pianta e dei suoi semi freschi è molto forte.
E’ usata come aromatizzante in cucina o come erba salutare.
Pianta aromatica dalle importanti proprietà terapeutiche, ma si presta anche in cucina come ottimo accompagnatore di carni e dolci.
Erba aromatica annuale utilizzata sia in campo culinario che per le sue proprietà benefiche.
Lupino, pianta ornamentale, foraggio e alimento
Il Pisello, dal buon seme alla genetica moderna
Bella e profumata aromatica