Un’antica erba aromatica…

Fondamentali per l’alimentazione umana…
Un’aromatica dalle notevoli virtù curative…
Per ricette particolari come aromatizzare funghi e intingoli…
Ecco alcuni consigli da seguire per ottenere successo con le piante
All’insegna della salute e del rispetto per l’ambiente…
Per aiutare le altre specie a difendersi dai parassiti…
La santoreggia è una pianta perenne con fusti striscianti o eretti, facilissima da coltivare anche in vaso.
E’ utilizzata in cucina per la preparazione di dolci, caramelle e tisane.
Il Pisello, dal buon seme alla genetica moderna…
Condivide il nome con il peperoncino piccante…
Una tecnica di coltivazione che sfida chi ha tempo…
In primo piano il rispetto di ogni forma di vita…
Si distingue per i germogli e le infiorescenze
Forma una palla compatta detta “testa” o “cappuccio”…
Si consuma sia cruda (come insalata) che cotta (lessata)…
Utilissima sotto numerosi punti di vista e può essere sfruttata per intero per la produzione di cibo, materie tessile e fertilizzanti.
In passato si credeva compromettesse la virilità dei maschi provocando un calo del desiderio
Consigli per chi si sta affacciando al mondo del peperoncino
Gli accorgimenti necessari per la cura della vostra pianta di peperoncino
Fino al 2013 è stato il peperoncino più piccante al mondo.
Così potente da attraversare anche i guanti di lattice
Viene usato in salse o sminuzzato e tritato in piatti di carne arrosto.
Indicato in ricette delicate con formaggi o in abbinamento a pasta e pesce, per via della sua bassa piccantezza.
Ottimo per produrre polveri e oli piccantissimi.
Un Naga Morich più grande, più rugoso e più piccante