Gli arbusti per il giardino
`Scopri altri contenuti correlati a Gli arbusti per il giardino
Con il termine arbusti si indicano tutte le specie vegetali di limitato sviluppo in altezza, provviste di ramificazioni...
Compo Concime Giardino è un concime a lenta cessione che garantisce oltre 100 giorni di nutrimento grazie alla presenza di ISODUR® e CROTODUR
Fiori e foglie in verticale in terrazzo e giardino per più ragioni. Al fattore estetico si aggiunge anche un miglioramento del microclima ambientale
Le piante da giardino sono le vere protagoniste del nostro spazio esterno e vanno scelte con cura, tenendo ben presenti le loro esigenze.
Per progettare il giardino le prima scelta riguarda alberi e arbusti: si può optare per qualche esemplare isolato molto bello o creare macchie tematiche
Nel progettare il giardino o il terrazzo, occorre farsi un'idea complessiva del risultato che si mira a ottenere
Gli arbusti da giardino che hanno la caratteristica di fiorire sui rami dell'anno precedente sono moltissimi.
Nel giardino mediterraneo si può ricorrere a diversi metodi per ottenere un risparmio d'acqua
La tavolozza delle essenze aromatiche è composta da generi molto vari e comprende specie arboree, arbustive, erbacee, annuali e bulbose
Il giardino tropicale si sta diffondendo ampiamente. Palme, banani, bambù, orchidee, ninfee infatti conquistano giardini e terrazzi
Per avere un giardino notturno profumato, si può trarre vantaggio da un gruppo di piante che intensificano la loro fragranza di sera
Scegliere le giuste forbici per potare è importantissimo. Man mano che gli arbusti sfioriscono, occorre intervenire infatti con la potatura
Le more da giardino (Rubus fruticosus) sono una varietà di more da rovo. Non hanno particolare esigenze, anche se preferiscono terreni freschi
Rosai derivati da Rosa chinensis. La rosa arbustiva ha fiori doppi e grandi, spesso profumati. Vive all'aperto, senza protezioni ovunque
La Wisteria o Glicine è molto apprezzata per via della sua abbondante fioritura a grappolo, che la rende magnifica durante il periodo estivo.
L'Ilex aquifolium (Agrifoglio) si presta ad essere impiegato sia in grandi vasi, su terrazzi o balconi che in piena terra...
Secondo molti giardinieri, l'inizio della primavera è il momento migliore per procedere a ringiovanire un arbusto che sta declinando con gli anni
L'Andromeda è un arbusto nano, sempreverde, dalla silhouette tondeggiante, molto rustico che sfoggia piccoli fiorellini a campana...
Le acidofile più note sono coloratissime e di una bellezza strepitosa. Scopriamo le loro caratteristiche e come curarle al meglio...
Corteco è una Corteccia di conifere particolarmente adatta alla formazione di un durevole strato di pacciamatura organica...
Compo Sana Facile è un terriccio universale di qualità, indicato per tutte le piante. L'innovativa formulazione, rende la miscela leggera...
Avere aria sana e pulita è indispensabile per avere una buona qualità di vita, ridurre i fattori inquinanti e migliorare l’ambiente...
L’agricoltura industrializzata, praticata in ogni parte del Pianeta, ha dimenticato l’influenza della luna sulla produttività delle piante
Se gli spazi verdi sono ricchi di fiori, le api e le farfalle non mancheranno. Il ronzio degli insetti è la colonna sonora dell’estate
Ormai se ne parla ovunque, ma non basta. Alla luce degli incontestabili cambiamenti climatici bisogna invertire la rotta
Ogni estate diventa più calda: per lottare contro il climate change ognuno di noi può fare qualcosa rendendo più verde i propri spazi outdoor
Nell’incanto delle notti estive ci sono fiori che si aprono e che rilasciano nell’aria una fragranza squisita. gigli, dalie, gladioli, ma anche...
Le piante per una casa più verde e più sana sono decine e decine, ognuna con specifiche caratteristiche, ma tutte egualmente belle...
Gli scienziati lanciano allarmi inquietanti, api, farfalle e insetti utili sono a rischio. Come accoglierli?
Le Clematis sono originarie delle zone temperate-fredde dell'America, Europa Cina e Russia, ma ormai sono di casa anche da noi.
Bagnare le piante nel modo corretto significa dotarsi di un minimo di attrezzature che semplificano il lavoro, richiedendo minore fatica.
Il balcone e il giardino sono ancora in veste invernale? E' il momento di pensare al futuro, preparando semine e trapianti...
Un pomeriggio all'aperto in inverno: foglie, colori e natura outdoor, per trasformare il terrazzo e il giardino proprio nei giorni più freddi dell’anno
Alla scoperta di nuove emozioni con i profumi dell’autunno e dell’inverno: ci sono piante che non fanno rimpiangere la primavera...
In autunno la scelta delle piante non è certo ridotta, anzi. Tra l'altro è il momento giusto per mettere a dimora nuove essenze...
In balcone, terrazzo e giardino si possono piantare alcuni fiori e piante particolarmente facili e resistenti, che richiedono poche attenzioni e poca acqua
Per bagnare bene le piante e risparmiare è importante conoscere quanta acqua viene usata per le diverse attività svolte. L'acqua è un bene prezioso...
La Lantana camara resistentissima e vigorosa, ha in un ampia gamma di colori del fiore la sua bellezza. Fiorisce per l'intera estate, fino all'autunno.
Quando si tratta di piccoli spazi, dell'orto e dei giovani arbusti è consigliabile l'irrigazione a goccia o con microaspersori.
Fiori grandi e vistosi, di lunghissima durata, a volte ancora affascinanti quando sono scoloriti e appassiti, in autunno
Il semprevivo (Sempervivum) è una pianta succulenta perenne ornamentale che produce rosette con foglie carnose di forma triangolare...
Non lo sapevate? Le Orchidee da esterno, i Cypripedium sono magnifiche piante che può fiorire nei vostri giardini senza problemi...
I Mesembriantemi sono una serie di piante succulente, arrivate dal Sudafrica. I più comuni sono Delosperma, Lampranthus e Aptenia...
Esistono molteplici specie di timo. Viene usato solitamente in cucina: secco e tritato insieme al sale; fresco e intero profuma i liquori.
Oltre al suo ottimo sapore, le foglie della salvia sono intrise di oli essenziali dalle proprietà digestive...
Iris: molto amati per la fioritura in tutti i colori
La fritillaria è una delle bulbose più affascinanti. E' parente stretta dei tulipani e si presenta in una gran varietà di forme.
Il croco e colchico, molto simili tra loro, si fanno apprezzare perché fioriscono in momenti in cui il regno vegetale ha poche fioriture da offrire.
I bucaneve o campanellino sono fiorellini delicati e fragili, ma solo in apparenza: sfidano il gelo e la neve, per fiorire in inverno
L'anemone primaverile con la sua fioritura ricchissima e gentile, illumina giardini e vasi nel cuore della primavera, tra aprile e maggio.
Le viola del pensiero, sono il simbolo della primavera, ma sono anche una risorsa per il periodo autunnale e invernale...
La potatura di impianto al momento della messa a dimora è una questione contrastante. C'è chi sostiene che si devono potare le radici, chi la parte aerea.
L'ortensia fu introdotta in Europa intorno al XVIII secolo da botanici e collezionisti ammaliati dalla bellezza delle infiorescenze.
Erbacee perenni che accompagnano in bellezza nei terreni acidi arbusti e cespugli con le stesse esigenze, riempiendo di colore le aiuole.
Un arbusto che può raggiungere discrete dimensioni, ma la sua caratteristica principale è la bellissima fioritura...
Piantare o trapiantare una Clematide è un'operazione che non riveste particolari problemi a patto che si seguano alcuni accorgimenti...
Le aromatiche sono da sempre importanti alleate dell'uomo e il loro carattere rustico di poche pretese le rende tuttora particolarmente gradite in giardino
Gli abbinamenti giusti tra piante profumate sono da considerare al fine di evitare di mescolare specie con fragranze molto diverse
Per realizzare giardini incentrati sulle fragranze, serve introdurre esemplari con forte presenza olfattiva, programmati per apparire in successione
La calluna vulgaris è una pianta erbacea arbustiva sempreverde, con fiori piccoli, numerosissimi, in agosto-novembre.