L’albero da frutto prescelto deve essere piantato in un luogo scelto con attenzione
Il noce, albero sacro dai doni divini
Il noce, legno elegante e frutti nutrienti
Il pero
Spontaneo in alcune zone di montagna, il pero può raggiungere i 10-12 m di altezza
Pesco Piatto Platicarpa sel. 132
La pasta è bianca, di consistenza morbida e succosa
Feromoni e trappole: la lotta biologica
Basta insetti dannosi, ma rispettando la natura…
La vite e le varietà d’uva
Si distinguono due tipi principali di vitigni
Melograno
Crescita lenta e raggiunge al massimo un’altezza di 4-6 m, con chioma ampia 4-5 m. Ama terreno profondo e permeabile.
Il cachi, frutto degli dei e legno santo
Il cachi, non solo frutti saporiti
L’albicocco
Nel frutteto l’albicocco si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ed è coltivabile dalla pianura a 800-1.000 m di quota.
Albicocco Kuresia
Albicocche con un ottimo sapore e una splendida fioritura rosa carico
Il limone, incrocio tra cedro e arancio
Un antico incrocio tra cedro e arancio
Fico: il suo posto è in giardino
Il fico è adattissimo per un frutteto familiare perché è uno dei pochi fruttiferi che non ha bisogno di trattamenti antiparassitari o anticrittogamici.
Il Lampone, tante vitamine e pochi zuccheri
Matura nel periodo estivo tra i boschi delle Alpi e degli Appennini
Italia in vaso
Fiori, foglie, frutti e verdure, tutto marchiato Italia al 100%
Albicocco Mino
I frutti sono molto grossi e arrivano a pesare circa 85 gr.
Il ciliegio
Il ciliegio dolce può diventare un albero di 12-15 m, con chioma ampia 8-10 m.