La manutenzione dei tessuti dei mobili da giardino è fondamentale a fine stagione, se volete garantirvi di ritrovarli perfetto la stagione successiva
Cuscini e materassini
Cuscini e materassini di buona qualità sono realizzati in materiale idrorepellente, resistente ai raggi solari e alla muffa. Per mantenerli in ottima forma, garantendo alle nostre sedute un comfort migliore, occorre lavarli periodicamente operando in questo modo:
- se cuscini e materassini non sono sfoderabili, puoi lavarli a mano con acqua a 30° e sapone neutro.
- dopo averli risciacquati con cura, falli asciugare all’ombra;
- se sono sfoderabili, togli l’imbottitura e procedi al lavaggio come sopra.
Batyline
E’ un tessuto in filo di poliestere studiato per combinarsi con i materiali dei mobili da giardino. Garantisce massima resistenza e praticità di utilizzo. La sua struttura permette un’ottima ventilazione e il suo tessuto si mantiene sempre fresco, anche se esposto al sole.
Antistrappo, resistente, non richiede nessuna manutenzione. Per lavarlo, fai così:
- lava la superficie con una spazzola, usando acqua e sapone;
- lascialo all’aria, il tessuto leggero e traspirante si asciugherà in pochi minuti.
Textilene
E’ un materiale innovativo di origine sintetica ed è pressoché indistruttibile. Infatti, la caratteristica principale di questa fi bra è la robustezza eccezionale che garantisce una tenuta massima contro strappi e usura. Inoltre, il successo della fibra di Textilene è dovuto alla sua resistenza agli sbalzi di temperatura, ai raggi UV, alla salsedine, al cloro, trovando così una buona applicazione presso stabilimenti balneari, porti marittimi e imbarcazioni da diporto. Per lavarlo, fai così:
- lava la superficie con una spazzola, usando acqua e sapone;
- lascialo all’aria, il tessuto leggero e traspirante si asciugherà in pochi minuti.
Poliestere
Per mantenere sempre funzionali e in ottimo stato i teli in poliestere, occorre evitare il contatto con sostanze grasse o coloranti che potrebbero essere assorbiti dal tessuto e creare poi macchie permanenti. Per evitare il formarsi di muffe è importante ripiegarli solo quando sono perfettamente asciutti. Pulirli è molto semplice:
- passa il telo con una spazzola a setole morbide, utilizzando acqua e sapone neutro e non usare solventi o detergenti a base di solventi;
- risciacqua e lascia asciugare.
Ombrelloni
Per conservarli al meglio occorre osservare qualche attenzione. Prima di aprirli o chiuderli verifi ca che il tessuto non sia impigliato nell’intelaiatura interna ed evita che il telo strisci contro muri o altri ostacoli. Una volta chiuso, controlla che ogni telo sia ripiegato verso l’esterno e legalo. Riponi l’ombrellone solo se ben asciutto. Pulisci così:
- rimuovi la sporcizia a secco con una spazzola;
- elimina le macchie con una spazzola morbida, acqua tiepida e sapone neutro, infine risciacqua.
Gazebo
Per mantenere come nuovo il gazebo, occorre pulirlo una volta al mese. Togliere foglie e sporcizia appena depositati renderà la pulizia più facile e veloce. Scegli una giornata di sole, così il tessuto del tetto si asciugherà rapidamente e procedi in questo modo:
- con una scopa elimina foglie o detriti sulla tela;
- usa acqua calda e un detergente, poi passa con una scopa morbida il tetto del gazebo;
- in caso di macchie resistenti e muffa, lava con una miscela di acqua e candeggina;
- sciacqua bene.