Ciliegie molto grosse, di un bel colore rosso scuro, resistenti alla spaccatura
Pero Vereinsdechant
Polpa profumata extrafine, aromatica, zuccherina e liquescente
Pesco Piatto Platicarpa sel. 132
La pasta è bianca, di consistenza morbida e succosa
Melo Tramin
Ideale sia per il consumo fresco, sia per la preparazione di deliziose torte
Pesco Roter Weinbergpfirsich
Polpa soda fittamente attraversata da fibre rosse
Melo Roen
Ricca in fibre, vitamine, molecole ad azione antiossidante
Albicocco Kuresia
Albicocche con un ottimo sapore e una splendida fioritura rosa carico
Albicocco Mino
I frutti sono molto grossi e arrivano a pesare circa 85 gr.
Pero Trionfo di Vienna
Polpa profumata extrafine, aromatica, zuccherina e liquescente
Il limone, incrocio tra cedro e arancio
Un antico incrocio tra cedro e arancio
Il fico e i suoi dolcissimi frutti carnosi
Il Fico, simbolo di nutrimento
Il noce, albero sacro dai doni divini
Il noce, legno elegante e frutti nutrienti
Il cachi, frutto degli dei e legno santo
Il cachi, non solo frutti saporiti
La precocità dell’albicocco
Le albicocche frutto dolcissimo e precoce
Il Melograno, simbolo dei morti
i suoi semi sono protagonisti di un mito degli Antichi
Il Pesco e le sue origini
I suoi frutti erano conosciuti già nell’Antica Roma
Il Mandorlo, speranza e rinascita
il Mandorlo è simbolo di speranza e rinascita per molte culture.
La coltivazione dell’olivo: suggerimenti
Come fare…ve lo diciamo noi!
Fico: il suo posto è in giardino
Il fico è adattissimo per un frutteto familiare perché è uno dei pochi fruttiferi che non ha bisogno di trattamenti antiparassitari o anticrittogamici.
Fruttiferi nani
Sono veri e propri alberi da frutto ma con sviluppo ridotto: a seconda del tipo e della varietà i fruttiferi nani hanno altezze dai 50 cm a 2-3 metri.
Il susino
Il susino o prugno ha sviluppo contenuto. Questo, oltre alla rusticità e all’adattabilittà climatica, lo rende adatto a ogni giardino.
Il pesco
Offre una splendida fioritura con fiori rosa che rivestono i rami ancora spogli e annunciano l’arrivo della primavera.
Nocciolo
Arbusto rustico, il nocciolo fruttifica bene in tutti i climi, anche in terreni poveri; ama il sole, teme le gelate tardive e le piogge persistenti.
Azzeruolo
Arbusto presente anche allo stato selvatico. Raggiunge massimo i 5-7 m di altezza e un’espansione della chioma di 3-4 m.
Il ciliegio
Il ciliegio dolce può diventare un albero di 12-15 m, con chioma ampia 8-10 m.
L’albicocco
Nel frutteto l’albicocco si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ed è coltivabile dalla pianura a 800-1.000 m di quota.
Nashi
Un grazioso alberello orientale che si adatta a qualsiasi terreno
Il mandorlo
Molto longevo, il mandorlo (Prunus amygdalus) raggiunge un’altezza di 6-8 m e un’espansione della chioma di 5-6 m.
Agrumi, sorriso del Mediterraneo
Gli agrumi coltivati all’aperto possono fiorire e produrre frutti anche se la temperatura si avvicina a 0°C per alcuni giorni.
Il fico e le sue varietà
Il fico ha tronco corto, chioma molto espansa e rami contorti, fragili. Vive ovunque, resiste bene al caldo e alla scarsità di acqua.
Melograno
Crescita lenta e raggiunge al massimo un’altezza di 4-6 m, con chioma ampia 4-5 m. Ama terreno profondo e permeabile.
Il pero
Spontaneo in alcune zone di montagna, il pero può raggiungere i 10-12 m di altezza
Noce
Albero longevo e imponete, che raggiunge i 20-25 m di altezza, con chioma ampia 10-15 m.
Il melo
Il melo, con altezza massima di 6-8 m e chioma ampia circa 6 m, è tra i fruttiferi più diffusi in giardini e piccoli frutteti, grazie alla sua adattabilità.
Il kaki
Chiamato anche diosporo o loto, il kaki (Diospyros kaki) ha altezza massima di 4-8 m con chioma ampia 4-6 m.