Belli da vedere, ottimi per la salute, preziosi in cucina.

Belli da vedere, ottimi per la salute, preziosi in cucina.
Conosciuto anche come “viagra naturale”.
Retrogusto fruttato, ottimi da consumare crudi o da saltare in padella
Da consumare fresco sulla pasta o su tartine
Ha frutti che maturano da viola scuro, ad arancio, a rosso
Piccantezza pungente ma non persistente.
I frutti maturano da viola scuro, ad arancio, a rosso
Molto gustoso aggiunto crudo a pezzetti sulla pasta
Eccellente sulla pasta!
Molto gustoso sulla pasta o sul riso in bianco
Semplicemente ottimo con tutto!
I frutti maturano da viola scuro, ad arancio, a rosso sulla stessa pianta
Da consumare fresco sulla pasta o su tartine
Adatto all’essiccazione, a pezzi o per la preparazione di salse e polveri
E’ l’ingrediente principale della famosa salsa “Tabasco”
Per salse piccanti e su piatti di pasta…
Ideale per l’essiccazione e la produzione di polveri piccanti
Varietà rara e molto piccante!
Immancabile nella salsa per il pollo alla Giamaicana
Al taglio sprigiona un profumo dolce e floreale
Ha un sapore deciso con note di carciofo e cardo amaro
E’ uno dei peperoncini più aromatici e profumati
Ottimo su carni rosse, ragù, sughi e salse…
Il nome significa… “morso di serpente”!
Il suo aroma fruttato ricorda cioccolato e ciliegie
Prima niente…poi manifesta tutta la sua violenta piccantezza!
Super Hot dal sapore di frutta esotica e profumo di agrumi
… maneggiare con estrema attenzione!
Basta un solo peperoncino per insaporire 7 pentole di stufato…
Il peperoncino più piccante al mondo!
Usato sminuzzato o tritato, in piatti di carne arrosto e lessa.
Arrivano in Europa nel 1493
Super Hot dal sapore di frutta esotica e profumo di agrumi
… maneggiare con cura!
Piccantezza pungente ma non persistente
Adatto al riempimento con tonno e/o acciuga, oppure entrambe.