La scelta della rosa | VIRIDEA
La scelta della rosa

La scelta della rosa

E’ difficile immaginare i giardini senza le rose: con una corretta scelta è possibile avere fiori quasi tutto l’anno e creare spettacolo anche in terrazzo e in balcone.
Tra le migliaia di varietà di rose oggi disponibili non è difficile individuare quelle più adatte al proprio spazio verde: esistono rosai per ogni tipo di utilizzo e per ogni spazio, dalle varietà rampicanti adatte per creare grandi pareti, fino alle rose miniatura per piccoli angoli fioriti.

Coltivate dalla notte dei tempi, amate da regine e imperatori, utilizzate per i profumi più celebri, offrono il piacere di fiori sontuosi e splendidi che alla pura bellezza associano un linguaggio speciale: ecco cosa ci dicono alcuni tipi di rosa…

  • Resistenza: alcune rose riescono a fiorire quasi tutto l’anno, persino a Natale. Altre fioriscono fino a novembre o in aprile. Alcune varietà di rose sono praticamente esenti da problemi di parassiti e malattie.
  • Colore: ci sono rose di tanti colori ma non esiste ancora la rosa blu; ci sono però varietà color lilla e lavanda. La “Pacific Dream®” ha fiori di un viola profondo alla mattina; poi sotto il sole delle ore più calde il colore assume tonalità rosa lilla. Le rose recise blu sono invece ottenute con colorazione artificiale.
  • Sapore: i petali delle varietà profumate e coltivate con metodi biologici, sono ottimi in marmellate e gelatine, risotti (squisiti), torte e dolci, gelato e cioccolata.
  • Salute: diversi studi scientifici hanno dimostrato che le bacche di rosa hanno un elevato contenuto di vitamina C, in concentrazione di gran lunga superiore a quella contenuta negli agrumi, e svolgono efficaci azioni terapeutiche per vari tipi di disturbi; sono antiossidanti (rallentano il processo di l’invecchiamento del nostro organismo) e combattono le infiammazioni muscolari.
  • Profumo: alcune rose hanno fragranze intense, come “Jude the Obscure®”, che ricorda il vino dolce e, si dice, fa innamorare!
  • Amore: indiscutibile l’effetto di un mazzo di rose nelle faccende sentimentali. Regalare rose, recise o in vaso, è un modo per affidare alla natura un messaggio di sentimento, rispetto e stima.

Le rose create nel corso dei secoli, che si aggiungono a quelle selvatiche (presenti anche in Italia, nei boschi, fino ad alta quota), formano un repertorio di molte migliaia di varietà suddivise in gruppi; i continui incroci e ibridazioni si arricchiscono ogni anno con decine di nuove varietà.
Prima di scegliere una rosa, attirati magari dalla ricca fioritura, dal colore o dal profumo, è bene informarsi sulle sue caratteristiche e sul suo sviluppo.

Non tutte le rose sono rifiorenti: le specie botaniche e le varietà antiche fioriscono solo in primavera. Alcune varietà moderne fioriscono fino ai geli.
Alcune varietà hanno uno sviluppo vigoroso; verificate lo spazio che avete a disposizione per evitare di vederlo invaso dai rami di una varietà troppo imponente.
Le rose classiche, come gli ibridi di Tea, sono splendide, ma sensibili a malattie come la ticchiolatura. Oggi esistono varietà moderne molto resistenti.

Tra le tipologie più comuni si trovano:

  • Rose botaniche: Arbusti vigorosi, fiori poco durevoli, bella produzione di bacche. La Rosa banksiae è ideale per pergole, arcate e grigliati;
  • Rose antiche: Fiori splendidi e profumati che sbocciano solo in primavera; numerose tipologie (Bourbon, Noisette, Centifoilia e altre). Sono spesso molto resistenti e longeve, dimensione medio-grande, anche rampicanti (alcune molto grandi e vigorose);
  • Rose cinesi: Rifiorenti, arbusti in genere grandi, ariosi e leggeri con bel fogliame Alcune rifioriscono fino a Natale;
  • Ibridi di Tea: Arbusti a cespuglio o alberello con grandi fiori, in genere rifiorenti. Grande scelta, moto profumate, ottime anche per fiori recisi;
  • Floribunda (Polyantha): Cespugli di media dimensione con fiori a mazzi, molto rifiorenti e robusti, poco o nulla profumati. Ottimi rosai per siepi e bordure, meglio se in gruppi di 3-5 piante;
  • Rose inglesi e altri gruppi di rose a cespuglio rifiorenti: Piante eccezionali e robuste, con grandi fiori di forma molto bella o fiori a mazzi, spesso con profumo intenso. Dimensione media, anche per vasche in terrazzo, resistenti e adattabili, si ammalano poco, rifiorenti;
  • Paesaggistiche e cespugli a bassa manutenzione: Varietà cespugliose o tappezzanti, con fiori fino ai geli, robuste, non profumate, poco esigenti. Ideali per siepi e coperture del terreno, rendono meglio in gruppi, alcune adatte anche al terrazzo;
  • Rose miniatura: Varietà di piccola dimensione, spesso commercializzate in fiore tutto l’anno. Ideali per balconi e fioriere, rifiorenti, poco o nulla profumate;
  • Rosai rampicanti (Climber): Le vere e proprie rampicanti sono vigorose e di grande dimensione. Fiori a grappoli o in mazzi fino ai geli, anche con fiori profumati;
  • Rosai sarmentosi (Rambler e Treillage):  Per coprire grigliati e come rose ricadenti, con rami sottili e flessuosi. Fioritura molto abbondante in genere non profumata, fino ai geli.

Forse ti interessa anche…

Rose, messaggere d’amore e di amicizia

Scopri il mondo delle ROSE

Tanti consigli su come coltivare le diverse tipologie di rose, su come poterle nel periodo corretto e difenderle dalle comuni avversità.