Il British Shorthair, vero lord inglese | VIRIDEA
Il British Shorthair, vero lord inglese

Il British Shorthair, vero lord inglese

Il gatto British Shorthair, vero lord inglese: narra la leggenda che al tempo degli antichi egizi, dopo la fuga degli Ebrei verso la Terra Promessa, il generale egizio Gasthelos temendo l’ ira del suo faraone, radunò i soldati a lui fedeli ed abbandonando ogni cosa, superato il Mar Rosso si diede alla fuga per raggiungere lidi lontani in cui andare a vivere. Con sé portò soltanto il suo fedelissimo gatto.

Dopo molto peregrinare pare che il generale ed il suo gatto giunsero in Gran Bretagna dove si fermarono definitivamente e dove il gatto egizio, apprezzando le micette selvatiche locali, poté dare origine alla sua dinastia.

In tal modo sarebbero nati i gatti British Shorthair!  Più scientificamente si sa invece che l’ inglese Harrison Weir selezionò la razza partendo dal gatto selvatico britannico, scegliendo quelli a mantello blu, e presentando i nuovi felini ottenuti per la prima volta all’ esposizione del 1871 al londinese Crystal Palace. La Prima e la Seconda guerra Mondiale misero a dura prova la sopravvivenza della neo selezionata razza, e dopo il 1945 i British furono maldestramente accoppiati con i gatti Certosini francesi o con i Persiani onde ottenere un blu più intenso oppure un corpo ed una testa più grandi.  Solo dal 1977 i British Shorthair hanno ottenuto uno standard definitivo ed è oggi assolutamente vietato incrociarli con altre razze.

Questo gatto ha una corporatura rotonda, con una testolina morbida da orsacchiotto perfettamente inscrivibile in un cerchio. Gli occhi sono arancioni e tanto più pregiati quanto più scura è la loro tonalità. Solo con il mantello “ silver” gli occhi possono essere verde smeraldo. La costituzione è medio-grande, con cassa toracica ampia, zampe robuste e notevole dimorfismo sessuale per cui le femmine sono più leggere, con un peso di 3-4 kg mentre i maschi raggiungono i 5-6 kg Hanno una lunga adolescenza tale per cui si possono considerare davvero adulti e costituzionalmente definiti solo verso i tre anni di età. La pelliccia è folta e densa di peli corti e sottopelo, come un caldo e soffice peluche.

Il carattere è signorile, da vero lord inglese: ama le coccole, è molto equilibrato e si può giustamente dire che è incapace di mordere o graffiare. Gode solitamente di ottima salute proprio grazie alla sua robusta costituzione.

Dott. Marco Gentile,  Medico Veterinario, Albo 1622 Torino

Forse ti interessa anche…

Gatto e bambino