Di seguito, elenchiamo gli elementi del sistema di irrigazione che garantiscono un’annaffiatura corretta ed efficiente. Informazioni ulteriori, possono essere richieste ai rivenditori, ricordando di spiegare dettagliatamente quali sono le proprie esigenze e in che condizioni si trova il verde in vaso.
- Centraline o programmatori: anche il sistema d’irrigazione per terrazzi può venire automatizzato mediante una centralina di controllo, a patto che sia disponibile una presa d’acqua all’esterno o un collegamento con il punto d’acqua interno. Nella maggior parte dei casi può bastare un modello che avvia l’irrigazione girando una manopola o che programma anche l’inizio e la fine del ciclo. Per terrazzi grandi, con piante che presentano esigenze diverse, è invece consigliabile una centralina che consenta di effettuare più irrigazioni al giorno stabilendo l’inizio, la durata e la frequenza di ogni ciclo. In vista delle vacanze, o di assenze ripetute, può essere utile il collegamento al sensore di pioggia o al tester d’umidità. o Tubi: per l’impianto un ruolo importante è rivestito dalla pressione d’esercizio della rete idrica; in genere i piani alti degli edifici soffrono di una riduzione di pressione che può – almeno in parte – essere compensata dall’adozione di tubi dal diametro ridotto rispetto al normale. Su fioriere di ampie dimensioni o vasche è preferibile l’installazione di tubi ad ala gocciolante, che assicurano una distribuzione uniforme a tutte le piante allevate, con risparmio d’acqua.
- Attacchi e raccordi: la massima semplificazione della messa in opera e di eventuali cambiamenti successivi si ottiene con i componenti ad attacco rapido, che garantiscono un’installazione immediata e intuitiva insieme con la massima efficienza di esercizio e con la lunga durata.
- Gocciolatori: sono consigliabili i modelli autocompensanti, che impediscono carenze o eccessi di erogazione d’acqua. Quelli smontabili, poi, consentono una facile pulizia degli ugelli che, a seconda della durezza dell’acqua, potrebbero intasarsi.
Per saperne di più: Irrigare senza sprechi – Giardinaggio 6/2009
Foto: Gardena
Scarica qui la scheda sul tema della Microirrigazione goccia a goccia.